scaffali magazzino

Il magazzino, solitamente visto come un luogo dove depositare merci e materiali (materie prime, semi lavorati, prodotto finito, materiali da imballo, etc.), ha assunto nel tempo un ruolo fondamentale nell’attività economica di un’impresa.

La recente crisi economica, unita ad una maggiore esigenza di competitività, ha  trasformato il magazzino in un importante centro nevralgico, basti pensare alle normali esigenze che il mercato impone di prendere in considerazione.

Da una parte troviamo l’approvvigionamento delle merci, provenienti dai lontani mercati Asiatici e visti i tempi di consegna richiedono maggiori scorte e maggiori impegni, sia in termini economici che funzionali e dall’altra abbiamo una crescente richiesta da parte della clientela per una maggiore flessibilità in termini di consegne più rapide, con maggiore frequenza e meno consistenti.

Questo scenario ha trasformato molte aziende, nate come produttrici, in veri e propri centri di smistamento, soprattutto per quegli articoli provenienti dai lontani mercati del FAR EAST.

Queste dinamiche ci possono far comprendere come il magazzino assume un ruolo fondamentale  nei processi economici di un’impresa e agire di conseguenza per ottimizzare al meglio le risorse.

Purtroppo non sempre si è in grado di farlo, o di rendersene conto, continuando a guardare al magazzino come ad un luogo secondario dove riporre prodotti e merci, sottovalutando di conseguenza i costi e  gli sprechi che si celano dietro ad una scarsa organizzazione.

“ Il magazzino è organizzato e funzionale? E’ fonte di guadagno o di spreco? “

Pe capirlo è necessario rispondere ad alcune semplici domande:

  • E’ mai capitato di cercare un prodotto senza trovarlo?
  • E’ mai capitato di impiegare eccessivo tempo per trovare un determinato articolo?
  • Quante risorse servono in termini di mezzi e personale?
  • E’ mai capitato di ordinare un articolo e successivamente trovarlo in magazzino?
  • E’ mai successo che un articolo è andato in obsolescenza perché non si è tenuto conto della data di scadenza?
  • E’ mai successo che un articolo è andato in obsolescenza perché ne sono stati venduti altri con date di scadenza più lontane?

Questi sono alcuni degli aspetti che si celano dietro alla gestione di un magazzino poco organizzato e che sommati a fine anno portano a cifre inaspettate (sprechi) che potrebbero essere utilizzati o per altre attività o semplicemente risparmiati.

Per comprendere come è possibile ottimizzare il magazzino e i processi ad esso collegati dobbiamo imparare a conoscere alcune macro aree fondamentali come:

  • INFRASTRUTTURE (Scaffalature, soppalchi, sistemi automatici)
  • MEZZI (Muletti, carrelli elevatori, satelliti, ecc.)
  • TECNOLOGIE (Software e gestionali)
  • PERSONALE (Formazione e reperibilità)

Ognuna di queste aree si apre a scenari enormi e complessi che meritano di essere approfonditi singolarmente, cercheremo di dare maggiori informazioni e spiegare come con pochi semplici accorgimenti si possono migliorare i flussi nel magazzino e migliorarne la redditività.