Sul mercato esistono diversi modelli di scaffalature che differiscono tra di loro in funzione dell’utilizzo e della composizione, i criteri che possono renderle diverse sono molteplici come la portata, la dimensione, la finitura, la certificazione, l’utilizzo, il prezzo ecc.
In base al tipo di risultato che si vuole ottenere è necessario analizzare l’offerta e cercare di intuire quale prodotto è più indicato per risolvere l’esigenza, spesso non è facile capire come muoversi, a chi rivolgersi e come scegliere. Bensì si pensi che le scaffalature siano tutte uguali le differenze sono spesso molteplici e ignorate portando l’utente ad effettuare acquisti non in linea con le aspettative, sprecando tempo e denaro.
Onde evitare errori è meglio rivolgersi a professionisti del settore, spiegare le proprie necessità e farsi guidare nella migliore soluzione sia in termini di spesa che di resa.
Non bisogna mai dimenticare l’importanza di un buon sistema di stoccaggio per:
- Utilizzare al meglio Spazi e Volumi a disposizione
- Ridurre al minimo i tempi di ricerca, di prelievo e deposito.
- Eliminare i rischi di danneggiamento e/o perdita dell’articolo
Di seguito si riportano le diverse tipologie di Magazzino più comunemente usato:
- Magazzino a Catasta
- Magazzino Statico a Scaffalature
- Magazzino Statico tipo FIFO o LIFO (Drive-In o Drive-Trought)
- Magazzini Dinamici a Gravità
- Magazzini Dinamici Flow Rail
- Magazzini dinamici Compattabili (Leggero o Pesante)
- Magazzini Automatici Verticali o Carosello
- Magazzini Automatici con Trasloelevatore
Una volta definito il tipo di magazzino bisogna prendere in esame i seguenti aspetti:
- Rendimento Superficiale (Rapporto fra superficie e infrastrutture/merci)
- Rendimento Volumetrico (Rapporto fra volume e infrastrutture/merci)
- Selettività (Rapporto fra posti pallet diretti e totali)
- Indice di Saturazione (Rapporto fra locazioni occupate e totali)
In fine possiamo passare alla scelta delle infrastrutture ed individuarle in base alla loro classificazione. Di seguito si riporta uno schema generale:
- SCAFFALATURE LEGGERE
- Scaffalature da negozio o commerciali
- Scaffalature da archivio
- Scaffalature da magazzino suddivise in:
- Scaffalature con piani a sbalzo
- Scaffalature a piano intero
- Scaffalature con piani longitudinali
- Scaffalature con piani trasversali
- SCAFFALATURE MEDIE E PESANTI
- Portapallet
- Cantilever
- Drive-In
- Drive-Trought
- SCAFFALATURE MOLTO PESANTI
- Magazzini portacoils, portalamiere con portata per piano da 5 t. fino a 20 t., cioè per ogni livello di carico
- MAGAZZINI DINAMICI A GRAVITA’
- Magazzini dinamici pesanti a piani inclinati con rulli in acciaio per la gestione dei pallet
- Magazzini dinamici leggeri a piani inclinati con rulli in materiale plastico per la gestione di scatole, contenitori, ecc.
- ARCHIVI E MAGAZZINI MOBILI O COMPATTABILI
- Compattabili leggeri;
- Manuali
- Meccanici
- Elettrici
- Compattabili pesanti;
- Per portapallet
- Per cantilever
- Compattabili leggeri;
- MAGAZZINI ED ARCHIVI AUTOMATIZZATI
- Magazzini per capi appesi o stesi
- Magazzini traslanti verticali (per carichi leggeri, pesanti e per carichi lunghi)
- Magazzini od archivi rotanti verticali (caroselli verticali)
- Magazzini od archivi rotanti orizzontali (caroselli orizzontali)
- Magazzini con traslo elevatore;
- A cassetti
- Per pallet
- Con satellite
- A gru